CULTURA

Pinguente è posizionata nella parte settentrionale dell’Istria, ad un passo dal confine con la Slovenia. È un borgo medievale situato su una collina ai cui piedi si estende la fertilissima valle dove scorre il Quieto (Mirna), il più grande fiume istriano.

Oggi Pinguente è sopratutto nota per essere la ‘città dei tartufi’. Nella valle del fiume Quieto c’è il terreno migliore per la proliferazione del prezioso tubero. Il tartufo bianco d’Istria, secondo i conoscitori, può venir paragonato a quello molto più conosciuto proveniente da Alba, in Piemonte. Le ‘Giornate del tartufo’ in programma in settembre e ottobre sono diventate un appuntamento tradizionale.

L’appuntamento con il tartufo è fissato per il secondo fine settimana di settembre quando in una padella gigante viene cucinata una frittata di dimensioni enormi. Vengono usate più di 2 000 uova accompagnate da 10 chilogrammi di tartufi. Questo appuntamento, in effetti, segna l’inizio delle ‘Giornate del tartufo’.

Pinguente è circondata da molti altri borghi medievali.

Visita il sito

  • Buzet (Pinguente)
    Pinguente è posizionata nella parte settentrionale dell’Istria, ad un passo dal confine con la Slovenia. È un borgo medievale situato su una collina ai cui piedi […]
    Date
    5 maggio
    Pinguente è posizionata nella parte settentrionale dell’Istria, ad un passo dal confine con la Slovenia. È un borgo medievale situato su una collina ai cui piedi […]
  • Basilica Eufrasiana
    Basilica Eufraziana è il piu prezioso monumento dell’arte di Parenzo. Venne costruita sulle fondamenta di una precedente basilica a tre navate attorno alla metà del VI […]
    Date
    5 maggio
    Basilica Eufraziana è il piu prezioso monumento dell’arte di Parenzo. Venne costruita sulle fondamenta di una precedente basilica a tre navate attorno alla metà del VI […]
  • Anfiteatro di Pola
    L’anfiteatro di Pola o l’Arena di Pola (conosciuta con il nome popolare di Divić-grad) è il monumento più grande e ben conservato dell’antichità in Croazia. Comparandolo […]
    Date
    5 maggio
    L’anfiteatro di Pola o l’Arena di Pola (conosciuta con il nome popolare di Divić-grad) è il monumento più grande e ben conservato dell’antichità in Croazia. Comparandolo […]
  • Il viale dei glagoliti
    Il viale dei glagoliti è il punto d’interesse turistico e culturale nell’Istria del Nord. È formato da 11 monumenti eretti tra le cittadine istriane di Rozzo […]
    Date
    5 maggio
    Il viale dei glagoliti è il punto d’interesse turistico e culturale nell’Istria del Nord. È formato da 11 monumenti eretti tra le cittadine istriane di Rozzo […]
IT